09
Gen

I Loricaridi

Gli esponenti di questa famiglia formata da oltre 1000 specie costituita da piccoli e grandi pesci dai colori a volte poco appariscenti e mimetici , rappresentano un’interessante soluzione di allevamento per la realizzazione di particolari biocenosi tipiche dei fiumi e degli specchi d’acqua del bacino del Centro e del Sud America. Il loro corpo corazzato e depresso…
09
Gen

I Ciprinidi

Tra le famiglie di pesci più comuni presenti nei piccoli e grandi acquari degli acquariofili, quella dei Ciprinidi è vasta e diversificata. In natura ne esistono circa 3000 specie, di svariate grandezze, da pochi centimetri a oltre il metro, provenienti da i più disparati biotopi. I pesci Ciprinidi sono ben distribuiti e presenti in Asia, in Europa…
31
Dic

Perchè cambiare l'acqua

Il Cambio Parziale dell’acqua – Perché? Perché Parziale? Il cambio d’acqua di un acquario allestito deve essere effettuato sempre in…
31
Dic

L'acquario di comunità - 1/3

Con il termine “acquario di comunità” si intende indicare quella particolare Biocenosi nella quale, pesci, piante e invertebrati vivono senza ostacolarsi nelle fasi della nutrizione e nella “competitività”. In natura Il concetto di Biocenosi rappresenta la comunità di pesci, piante e invertebrati seppur di specie diverse che convivono inseriti in un tipico Biotopo. In acquario, a prescindere…
31
Dic

I Ciclidi

Quante volte ci siamo trovati ad acquistare i pesci per il nostro acquario domandando al negoziante: “…e quelli grandi e colorati che pesci sono? Posso metterli nel mio acquario di pecilidi?” Il più delle volte la risposta negativa è la seguente: “sono pesci aggressivi, o territoriali, per poterli accogliere servono condizioni particolari e accostamenti più che calcolati”.…
31
Dic

Parliamo di discus: l’acqua (primo appuntamento)

L’allevamento del discus è costellato da una serie di luoghi comuni, alcuni dei quali errati ma che nel tempo sono diventati la norma. Il miglior modo di allevare questi animali rimane senza dubbio osservare i luoghi di provenienza, ricostruirli in acquario è piuttosto velleitario ma senz’altro possiamo impegnarci a garantire ai nostri beniamini le condizioni migliori affinché…