21
Gen

Riproduzione Capitolo 2

Mettendo da parte la riproduzione di pesci ovovivipari come Poecilidi che meriterebbero un discorso a parte, concentriamoci sulla riproduzione dei pesci ovipari. La prima domanda che molti acquariofili si fanno, riguarda la possibilità di riprodurre con successo dei pesci in acquario di “comunità”. Prima di tutto, dobbiamo capire che tipo di acquario di comunità abbiamo, se è…
21
Gen

Pecilidi: Riproduzione

I pesci appartenenti a questa famiglia in generale sono molto prolifici, la loro caratteristica principale è di essere pesci ovovivipari. Cosa vuol dire? Significa che le femmine di questi pesci partoriscono direttamente degli avannotti già capaci di nuotare liberamente e “indipendenti”. Sembrerebbe ci siano delle somiglianze con i mammiferi ma cosa accade in realtà? In pratica le…
21
Gen

Scalari

Lo Pterophyllum Scalare è un pesce dalla spiccata socialità, è infatti un pesce di “branco” e proprio in gruppo deve essere tenuto in acquario, almeno 5-6 esemplari è il numero minimo per garantire il suo benessere ed evitare che si intimidisca. Lo scalare, seppur un pesce relativamente pacifico, è un ciclide che può diventare molto aggressivo, anche…
10
Gen

L'acqua per l'acquario, come fare

Sembra un argomento scontato ma non lo è, la preparazione dell’acqua giusta, in particolare se alleviamo pesci più esigenti è…
10
Gen

Malattie dei pesci

Pierlugi Monticini è un acquariofilo di lungo corso, un professionista del settore con competenze scientifiche multidisciplinari, collabora anche con Sera Italia da alcuni mesi, per quanto concerne la formazione in Ittiopatologia. Ciao Pierluigi e grazie per avere accettato il nostro invito. 1)Anche a te la domanda di rito: quando e come sei entrato nel fantastico mondo degli…
10
Gen

Pesci in salute, come riconoscerli

Parliamo spesso di come gestire al meglio l’ambiente del nostro acquario per salvaguardare la salute dei nostri pesci. Ma come possiamo evitare di acquistare pesci che hanno già delle patologie? Tralasciamo per un attimo la cosa più scontata: affidarsi ad un professionista. Un professionista ovviamente, non solo sarà in grado di sapere quali pesci non sono pronti…