31
Dic

Parliamo di discus: l’acquario per i discus (secondo appuntamento)

Quando scegliamo la capacità dell'acquario in cui vorremo ospitare i nostri discus, dovremmo pensare subito che si tratta di un pesce di branco e che deve assolutamente vivere in gruppo. La cosa migliore sarebbe tenerlo in un branco di almeno 4-6 esemplari. Un gruppo più nutrito, in particolare se si tratta di animali con sangue selvatico, garantirà…
31
Dic

Parliamo di discus: Il colore - uno strumento di comunicazione (terzo appuntamento)

I discus come abbiamo già detto, sono pesci di branco. Il branco li fa sentire più al sicuro e quindi sono meno timidi. Il branco livella le contese tra gli esemplari e le gerarchie più articolate evitano costanti combattimenti. La colorazione della livrea è il primo strumento di comunicazione dei discus dentro il branco. Il Discus nelle…
31
Dic

L'acquario di comunità - 2/3

L'Acquario di comunità - basi per la biocenosi in acquario. La volta precedente abbiamo parlato di Biocenosi in natura e abbiamo detto che in acquario possiamo creare una biocenosi, indipendentemente dalla zona di provenienza dei pesci. Come possiamo fare? Informarsi bene prima dell’acquisto dei nostri pesci è la strada migliore, programmare anticipatamente l’acquisto di tutti gli esemplari…
30
Dic

Parliamo di discus: trattamenti chimici (quarto appuntamento)

L’uso di prodotti chimici nel mantenimento del discus può sembrare una costante necessaria ascoltando le problematiche di molti appassionati. Sera GmbH è un marchio rinomato nella formulazione e commercializzazione di medicamenti per pesci d’acquario da molti anni. Tuttavia, bisogna definire molto bene la linea di demarcazione tra uso e abuso. È necessario anche distinguere il farmaco dal…
09
Dic

I pesci da fondo non sono spazzini

Questi pesci assai diffusi negli acquari di comunità vengono erroneamente considerati gli spazzini dell’acquario. Questo luogo comune, non solo è completamente errato ma rischia di danneggiare in modo irreparabile la salute dei pesci. Un altro concetto che mina alla salute e al benessere di questi magnifici animali è quello di mangiatore di alghe che seppur meno infondato…
09
Dic

Intervista a Gennaro Nuzzo

Ecco la lunga intervista di Gennaro, ci sono molti spunti per tutti gli acquariofili esperti e non... Gennaro Nuzzo è in primis un acquariofilo appassionato di riproduzione, una passione che molti anni fa lo spinse a lasciare il suo lavoro sicuro, per cimentarsi nella professione di allevatore di pesci tropicali, sviluppando la DM Farm. Ha riprodotto molti…