I pesci Labirintidi (Anabantidi)
Tutte le specie sotto questa denominazione attribuita ai pesci Teleostei / Perciformi, possiedono un apparato speciale che gli permette di respirare l’ossigeno atmosferico direttamente attraverso il “Labirinto” (piccolo organo posto sopra le branchie). Grazie a ciò, questi particolari pesci possono vivere anche in acque con bassa concentrazione di ossigeno e spesso anche in pozze temporanee dell’Africa e dell’Asia meridionale. Una caratteristica importante per alcuni generi di questo gruppo è quella di possedere le pinne ventrali modificate a lunghi filamenti utilizzati perlopiù come organo sensoriale. Tra le specie più comuni per l’allevamento in acquario riconosciamo il genere Betta oramai selezionato in moltissime varietà, i generi Ctenopoma, Helostoma, Macropodus, Trichogaster, Anabas , Belontia, Colisa. Le specie africane sono di grossa taglia e abili predatori con colori appariscenti. Molti anabantiti sono soliti formare delle bolle d’aria vischiose per la realizzazione del nido di deposizione delle uova.
Articoli correlati